Exploratori della Domenica

Friends & Partners

Menu

Skip to content
  • Home
  • Exploratori, chi?
  • Video
  • Contatti

LE PIANTE DI ZIA STE
CONOSCERE LE ERBE

Conoscere la specie esatta di erbe, piante, frutti, semi che ci piacerebbe assaggiare e cucinare è importantissimo per non incorrere in spiacevoli conseguenze che potrebbero anche essere fatali. È buona cosa consultare più manuali, testi cartacei e multimediali, per affinare le proprie conoscenze e accertarsi delle specie protette che non devono essere colte in parchi o aree naturali. Bisognerebbe evitare la raccolta lungo le bordure delle strade trafficate o in luoghi inquinati e ricordarsi sempre che la natura offre sì gratuitamente i suoi frutti ma non si dovrebbe farne incetta… gli animali ringrazieranno se ne rimarrà una buona parte anche per loro! Per un più pratico ed efficace riconoscimento, e quindi utilizzo, del raccolto io preferisco suddividere le varie specie in sacchetti di plastica trasparente che ripongo poi allineati in borse semirigide (quelle riutilizzabili per la spesa) evitando di lasciarle troppo tempo al caldo o chiuse all’interno dell’auto. Le erbe raccolte vanno poi lavate accuratamente, eliminando quelle ingiallite, rovinate oppure di cui non si è certi della specie; quindi vanno scolate, asciugate e conservate come i più comuni ortaggi. Per il consumo a crudo, tutte le erbe andranno tagliate solo poco prima di servirle. Per le preparazioni che ne richiedono invece la cottura, bisognerà sbollentarle brevemente in acqua salata, strizzarle e utilizzarle come le più comuni verdure. Tutte le erbe possono anche essere cotte a vapore. Entrambi i metodi di cottura sono utilizzati per conservare le stesse in freezer, dopo averle riposte in contenitori idonei. Zia Ste
NESSUNO PUÒ ESSERE RITENUTO RESPONSABILE PER UN ERRATO RICONOSCIMENTO O UTILIZZO DELLE ERBE DA PARTE DEGLI UTENTI DEL SITO!

Pratolina o Margheritina
[Bellis perennis]
CRESCIONE D’ ACQUA
[Nasturtium officinale]
STRIDOLI
[Silene Vulgaris]
ALLIARIA
[Alliaria Petiolata]
PIATTELLO O COSTOLINA
[Hypochaeris radicata]
TOPINAMBUR
[Helianthus Tuberosus]
LUPPOLO
[Humulus Lupulus]
PORTULACA o PORCELLANA
[Portulaca Oleracea]
TARASSACO o SOFFIONE
[Taraxacum officinale]
ELLERA TERRESTRE
[Glechoma hederacea]
FALSA ORTICA
[Lamium purpureum]
BILLERI O CRESCIONE PRIMATICCIO
[Cardamine Hirsuta]
AGLIO ORSINO
[Allium Ursinum]
VIOLA MAMMOLA
[Viola Odorata]
NOCCIOLA
[Corylus Avellana]
CASTAGNA
[Castanea Vulgaris]
AGLIO DELLE VIGNE o Aglio selvatico
[Allium Vineale]
ROSA CANINA o Rosa selvatica
[Rosa gr. Canina L.]
ORTICA comune
[Urtica Dioica/Urtica Urens]
AMARANTO o Vlita in greco
[Amaranthus Deflexus o Hibridus]
RABARBARO
[Rheum Officinalis]
IPPOCASTANO o Castagna d’India
[Aesculus Hippocastanum]
EQUISETO o Coda cavallina
[Equisetum Arvense L.]
CRITMO o Finocchio di mare
[Crithmum Maritimum]

Post navigation

Powered by WordPress | Progetto: G.Lab / Matteo Botta
Ingegnerizzazione: Matteo Botta